E’ ormai dalla scorsa estate che si vedono praticamente ovunque, le nappe hanno conquistato l’attenzione di brand famosi, sono utilizzate per adornare non solo abiti ma anche borse, scarpe, e gioielli! Forse il loro grande successo è dovuto alla loro storia, a ciò che hanno rappresentato per secoli, al prestigio e al lusso al quale sono associate.
La parola nappa deriva dal latino “tassellus” che si riferiva ad una chiusura di alcuni indumenti utilizzata per coprire il collo. Ed inizialmente era proprio a questo che servivano: come nodi per evitare che i vestiti si aprissero rivelandosi inopportuni. Con il passare del tempo hanno acquisito significato di talismano ed erano indossate da preti e militari come protezione dagli spiriti maligni, mentre nell’impero Romano divennero simbolo di potere e adornavano gli abiti dell’alta aristocrazia.
Ma è ai Francesi che va riconosciuto il merito di aver trasformato la “nappa” in un vero e proprio trend. Intorno al 16esimo secolo infatti, fu istituita l’arte della “passamaneria”, erano necessari 7 anni di apprendistato per potersi cimentare in questa arte e una singola nappa costava l’equivalente di centinaia di euro a causa dei lunghi tempi di lavoro, della tecnica laboriosa e dei materiali di pregio che venivano utilizzati. Da quel momento le nappe sono state utilizzate come preziose decorazioni e il loro uso si è diffuso in tutta Europa ed oltre.
Accessori di prestigio quindi, anche se oggi forse vengono più spesso associate ad uno stile sbarazzino e un po’ hippy!
Di seguito una galleria con le mie ultime creazione con delle nappe luxury in cotone, rifinite con filo dorato!
www.etsy.com/shop/melaniagorinijewelry
You see them all over the place: hanging off of handbags, jackets, and the tops of smoking slippers. The tassel has almost always been a symbol of power and prestige. The word for “tassel” originated from “tassellus” which, translated from Latin, refers to a clasp at the neck of a garment. In the beginning, tassels served as a weaving knot in garments to prevent unraveling. Then, over the course of time, they took on a more powerful significance: They were worn by ancient priests and military officers as talismans that warded off evil spirits. We can thank the French for turning the tassel into a trendsetter. Around the 16th century, the Guild of the Passementiers established the art of “passementerie.” It took seven years of apprenticeship to be trained in this craft, and a single tassel would cost the equivalent of thousands of dollars to commission, not to mention weeks of labor and valuable materials.
Here a gallery of my last creations with luxury cotton tassels and gold wire.
www.etsy.com/shop/melaniagorinijewelry